fbpx

Matrimonio in dicembre

Sposarsi in dicembre: quali sono i pro e contro del matrimonio invernale

Il matrimonio in dicembre ormai non è più una scelta di serie B: l’inverno e l’atmosfera delle feste possono contribuire a creare un’atmosfera magica e indimenticabile durante le nozze.
Tuttavia, prima di farsi prendere dall’entusiasmo e decidere di fissare la data delle nozze nel mese di dicembre, è necessario ragionare su alcune possibili complicazioni che si potrebbero incontrare durante l’organizzazione di un matrimonio invernale.
Perciò, se state valutando di sposarvi in dicembre, continuate a leggere per scoprire i principali pro e contro.

I vantaggi del matrimonio in dicembre

1. La richiesta più bassa rispetto all’estate e i prezzi più bassi

Scegliere di sposarsi nei mesi invernali, sicuramente meno inflazionati rispetto a quelli estivi, garantisce liste d’attesa più brevi e prezzi più abbordabili per alcune location e fornitori.

2. La maggiore disponibilità dei fornitori

Molti dei fornitori che sceglierete avranno sicuramente meno eventi da gestire in quel periodo. Perciò avranno più tempo a disposizione per curare nei minimi dettagli il vostro evento.

3. L’atmosfera unica creata dagli allestimenti a tema natalizio

Per l’organizzazione degli allestimenti potrete sfruttare gli allestimenti delle feste, che in alcuni casi potrebbero essere in parte già presenti nelle location.
Scegliete il Natale anche per il tema, che farà da filo conduttore di tutto l’evento: sarà assolutamente originale rispetto ai classici temi scelti per i matrimoni estivi! Il tema natalizio permette, poi, grande spazio di personalizzazione da parte degli sposi, che con le loro idee contribuiranno a rendere unico l’evento.
La magia che si respira nel periodo delle feste regalerà bellissime sensazioni al vostro matrimonio, rendendolo per tutti indimenticabile!

4. Dimenticate il caldo afoso

Una delle maggiori problematiche dei matrimoni estivi è dettata dal caldo. In un matrimonio invernale questo problema viene completamente annullato. Anche il problema del rischio pioggia viene in parte bypassato: viste le basse temperature il ricevimento avverrà in ogni caso al chiuso.
All’arrivo degli ospiti al ricevimento potrete accoglierli con una bevanda calda, come il vin brulè, o una tazza fumante di cioccolata calda.
Per quanto riguarda il menù non dovrete preoccuparvi di rimanere leggeri a causa del caldo: via libera a zuppe, arrosti e dolci natalizi!

5. La vasta scelta di mete per il viaggio di nozze

Ultima, ma non meno importante, la scelta della meta del viaggio di nozze: il matrimonio in dicembre garantisce un’ampia scelta di meravigliose mete esotiche. Per scoprirne alcune leggete questo articolo.

Le possibili problematiche dei matrimoni invernali

1. La minore scelta di abiti da sposa

Sicuramente la varietà di abiti da sposa per un matrimonio invernale è meno ampia rispetto a quelli estivi. Ma non temete: ormai i principali brand realizzano anche collezioni adatte alla stagione fredda. Dovete però tenere presente che se l’abito dovrà reggere le basse temperature di dicembre. Se avete sempre sognato di indossare un abito senza spalline, sbracciato o dai tessuti leggeri dovrete rivedere i vostri piani.
Optate per le maniche lunghe, scegliete abiti arricchiti da pizzi, perline o strass e completate il look con stole, mantelle o pellicce che vi tengano al caldo. Anche i guanti sono un accessorio elegantissimo da poter indossare.

2. Il freddo e le giornate più corte

Il freddo è di certo uno dei motivi che più scoraggia le coppie di sposi a scegliere un matrimonio in dicembre. È importante prevedere qualche strategia per non rendere poco piacevole la cerimonia e il ricevimento durante il vostro grande giorno. Assicuratevi che la location abbia la possibilità di accendere il riscaldamento e se sono presenti dei camini chiedete di accenderli: contribuiranno a creare atmosfera oltre che scaldare ulteriormente i vostri ospiti.
Un ulteriore fattore da considerare sono le poche ore di luce delle giornate invernali. Per sfruttare a pieno la giornata prima che il sole tramonti sono da prediligere le cerimonie celebrate di mattina, per avere qualche ora di luce in più per scattare le foto di giorno o al tramonto.

3. La location necessariamente al chiuso

Se avete sempre desiderato di sposarvi all’aperto un matrimonio in dicembre non fa proprio per voi: il freddo della stagione invernale necessita una location al chiuso sia per la cerimonia che per il ricevimento. È fondamentale quindi trovare una struttura che abbia gli spazi necessari per un ricevimento all’interno. Anche l’intrattenimento dovrà essere pensato per gli spazi al chiuso: se pensate di ballare durante la festa dovrete prevedere uno spazio da dedicare alla pista da ballo.

4. La scarsa scelta floreale

La disponibilità di fiori per allestimenti e bouquet non è paragonabile a quella dei mesi estivi. Tuttavia esistono diverse possibilità anche per i matrimoni in dicembre. Una fra tutti è la stella di Natale, un meraviglioso fiore rosso che regge perfettamente le temperature più rigide. Inoltre potrete arricchire i vostri allestimenti con rami, bacche o altri elementi tipici degli addobbi natalizi.

5. Le possibili problematiche per gli invitati

L’ultima possibile problematica che andiamo ad affrontare è quella dell’eventuale difficoltà per amici e famigliari. Infatti, sopratutto se scegliete una data troppo a ridosso delle feste, non tutti potrebbero avere piacere di partecipare al vostro evento, avendo già dei piani per il periodo delle festività. Se temete questa possibilità la soluzione è quella di anticipare la data delle nozze alla prima metà di dicembre.

5 idee e consiglii se avete deciso di sposarvi in inverno

Se le possibili problematiche indicate sopra non vi hanno scoraggiato siete la coppia giusta per organizzare un matrimonio in dicembre!
Ecco allora, per voi, qualche consiglio utile per l’organizzazione.

1. Scegliete i colori giusti

Un matrimonio esteticamente curato necessita la scelta di una palette di colori che saranno presenti in tutti gli elementi delle nozze: dalle partecipazioni, agli addobbi, alla torta nuziale.
Se d’estate prevalgono i colori pastello, la scelta dei colori per un matrimonio in dicembre può essere differente.
Potete optare per tutte le sfumature del blu e dell’azzurro, da abbinare ad un scintillante argento: i colori freddi sono perfetti per la stagione invernale.
In alternativa indirizzatevi sulla combinazione dell’oro e del rosso, perfetta nel periodo natalizio. Se non vi piacciono insieme potete anche considerarli separatamente.
Infine potete scegliere il total white, un’opzione sempre di classe.

2. Fate realizzare partecipazioni e allestimenti a tema invernale o natalizio

Le partecipazioni sono la prima cosa che i vostri ospiti riceveranno e realizzarle a tema invernale o natalizio è un ottimo spunto per renderle originali e non scontate. In questa pagina potete trovare qualche spunto tra le mie proposte per le partecipazioni di nozze.
Per l’allestimento del vostro matrimonio potrete sfruttare i grandi classici del Natale: l’albero addobbato nella sala del ricevimento non potrà mancare e potrete farlo decorare con i colori che avete scelto per il vostro evento.
Anche gli altri elementi delle nozze potranno seguire il tema: il tableau de mariage, i centrotavola e le bomboniere, per esempio.

3. Sfruttate gli elementi della natura invernale

Per gli allestimenti floreali sopperite alla limitata scelta di fiori sfruttando i meravigliosi elementi offerti dalla natura invernale: pigne, bacche, vischio, rami di abete e tanto altro. La scelta dei fiori non è comunque così scarsa: potrete facilmente reperire in questa stagione la Stella di Natale, i tulipani, i bucaneve, le rose e i ranuncoli.

4. Via libera a luci e candele

Uno dei principali difetti della stagione invernale è senza dubbio le poche ore di luce. Non dimenticate quindi di illuminare la vostra festa con file di lucine scintillanti e tante candele, che contribuiranno a creare l’atmosfera magica del vostro matrimonio invernale.

5. Cerimonia a Capodanno

Infine un consiglio sulla scelta della data. Ogni anno ci si interroga su come e con chi trascorrere l’Ultimo dell’Anno. Perché non organizzare la cerimonia proprio il 31 dicembre per offrire ai propri amici e parenti l’opportunità unica di non doversi preoccupare di come trascorrere il Capodanno?
I fuochi d’artificio, un romantico bacio allo scoccare della mezzanotte e l’inizio del nuovo anno da marito e moglie: non vi sembra un’idea meravigliosa?